La scienza della riflettanza della luce: Guida all'LRV nel design d'interni

La scienza della riflettanza della luce: Guida all'LRV nel design d'interni

In un progetto di interior design, la resa estetica non è l’unico elemento da considerare. Durante la scelta di materiali e i colori, architetti e progettisti devono tenere in considerazione un fattore che ha un impatto considerevole su ogni ambiente: il valore di riflettanza della luce (LRV).

LRV 825x550

Il valore LRV (Light Reflectance Value) è un numero che indica la percentuale di luce riflessa da un colore, misurata in condizioni di luce diurna standard. In sostanza, indica se un colore appare chiaro o scuro. Questo valore si basa su una scala da 0 a 100, dove 0 corrisponde al nero e quindi al totale assorbimento della luce, mentre il bianco corrisponde a 100 e quindi alla totale riflessione della luce.

Questo valore serve principalmente agli architetti e ai designer d'interni per definire il contrasto di colore misurato tra due superfici che devono essere facilmente distinguibili all'interno di un ambiente.

Normativa LRV per il design in Europa

In alcuni Paesi dell'UE sono state emanate linee guida per i valori LRV, che riguardano principalmente l'accessibilità, la sicurezza sul posto di lavoro e l'efficienza energetica. Sebbene non esista una normativa unica a livello europeo in materia di LRV, diversi standard europei e codici edilizi nazionali includono linee guida relative a questo valore.

Molti Paesi aderiscono all'European Accessibility Act (EAA) e alla norma EN 17210:2021, che stabilisce gli standard di accessibilità per gli edifici e gli spazi pubblici. Il contrasto LRV è spesso utilizzato come ausilio nella scelta del colore delle superfici per aiutare le persone ipovedenti a navigare in sicurezza negli spazi ed è comunemente usato come strumento per visualizzare correttamente la segnaletica di orientamento, come ad esempio i cartelli delle uscite di emergenza, al fine di garantire la visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Nel Regno Unito, la normativa BS 8300-2:2018 - "Design of an accessible and inclusive built environment. Buildings - Code of practice" fornisce indicazioni su un livello accettabile di contrasto LRV minimo di 30 punti tra superfici adiacenti (per esempio: tra pavimenti e pareti o pareti e porte) per favorire la visibilità e l'accessibilità. In condizioni statiche, si considera adeguata una differenza di 30 unità tra due colori.

Considerando l’LRV come uno strumento di progettazione, si possono applicare anche altre disposizioni, come l'Equality Act 2010 (Regno Unito), in particolare per quanto riguarda il miglioramento dell'accessibilità per le persone con disabilità visive.

Sebbene questa legge non menzioni esplicitamente l'LRV, le indicazioni che fornisce aiutano i designer a fare scelte ponderate, promuovendo corrette pratiche di progettazione che permettono di rendere accessibili gli spazi pubblici e i luoghi di lavoro alle persone con disabilità, comprese quelle con problemi visivi.

LRV come strumento di design

In quest'ottica, i valori LRV sono uno strumento fondamentale per i progettisti, che possono utilizzarli in diversi aspetti della progettazione di interni:

1. Ottimizzazione della luce naturale

In molti Paesi europei, soprattutto al nord, gli inverni sono lunghi e bui. I progettisti possono utilizzare l'LRV per scegliere colori che riflettono maggiormente la luce naturale creando interni più luminosi e accoglienti.

Nell'Europa meridionale, dove la luce solare è intensa, i colori scuri sono talvolta utilizzati per ridurre il riverbero e creare un'atmosfera più accogliente.

2. Efficienza energetica e sostenibilità

Utilizzando l'LRV per scegliere i colori che contribuiscono a massimizzare la luce naturale, si riduce la necessità di illuminazione artificiale e si abbassano i costi energetici: un aspetto fondamentale nel design europeo eco-consapevole.

Alcuni regolamenti edilizi e certificazioni di sostenibilità tengono conto dell'LRV nella scelta dei materiali per garantire l'efficienza.
 
3. Invecchiamento della popolazione e standard di accessibilità

Molti Paesi europei danno particolare importanza all'accessibilità degli spazi pubblici e privati. Le superfici contrastanti, ottenute con differenze nel valore di riflettanza della luce (LRV), sono uno strumento efficace per migliorare la visibilità e facilitare l’orientamento delle persone anziane e degli ipovedenti.

4. Motivazioni estetiche

In genere il design scandinavo è caratterizzato da toni chiari che esaltano la spaziosità, mentre gli interni mediterranei possono incorporare tonalità più terrose per infondere calore. L’LRV rivela come questi colori interagiscono con la luce disponibile in un ambiente, permettendo di ottenere l'aspetto desiderato.

5. Design di spazi commerciali e ambienti di lavoro

Negli uffici e nei negozi, luoghi in cui l'illuminazione influisce sull'umore e sulla produttività, l'LRV può aiutare a selezionare i colori per creare un ambiente confortevole.

Il Laminato Formica® aiuta i designer con l'LRV

Formica Group indica gli LRV di tutti i laminati della Formica® Collection per aiutare i progettisti a prendere decisioni consapevoli nell'ambito di un più completo design d'interni. Grazie all'accesso immediato agli LRV, i progettisti possono prendere rapidamente decisioni su colori e materiali che soddisfino gli standard di accessibilità e garantiscano spazi esteticamente piacevoli e funzionali. 
 
È importante notare che per i laminati non a tinta unita, in cui sono presenti più colori all'interno di un design, come nel caso delle venature del legno o dei motivi, l'LRV indicato è un valore medio ricavato da più misurazioni del decorativo e deve essere utilizzato solo a titolo indicativo. I singoli colori di un pattern, di una pietra o di una venatura del legno possono differire di oltre 30 unità LRV nell'ambito dello stesso design.

Gli LRV sono influenzati anche dalla texture del laminato. Le superfici lisce e lucide riflettono più luce e possono apparire più chiare, mentre le superfici ruvide, opache o strutturate assorbono più luce, facendo apparire i colori più scuri.

Sebbene l'LRV non sia esplicitamente regolamentato, è ampiamente utilizzato come criterio di progettazione in tutta Europa. Comprendendo il modo in cui la luce influenza le superfici e la nostra percezione del colore, i progettisti possono creare spazi non solo incantevoli, ma anche rispettosi delle norme, più inclusivi e più efficienti dal punto di vista energetico.

Scopri l'intera Formica Collection, Formica Doors e Formica Washrooms per il tuo prossimo progetto

Avvertenza: Gli LRV indicati nella Formica Collection o nella Formica Doors Collection si basano su un campione opaco. Gli LRV indicati nel materiale di marketing dei prodotti possono essere esatti o meno e sono forniti solo a titolo indicativo. Si consiglia di ordinare un campione del decorativo nella finitura superficiale desiderata per valutarne accuratamente l’LRV e l'idoneità.

Stai usando un browser non supportato e alcune caratteristiche potrebbero non funzionare correttamente. Per favore fai l'aggiornamento a un browser più recente come Chrome, Edge, Firefox o Safari.